martedì 14 aprile 2020

Lo sport delle radio-comunicazioni



Team radio di Fernando Alonso (Ferrari), GP Germania 2012
(https://www.youtube.com/watch?v=AlA-M-cRm68)


La radio, inteso come mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori, è conosciuta da tutti; quelle che sono meno note sono invece le sue numerose applicazioni.
Una di queste, magari del tutto ignota ad alcuni, è il suo utilizzo nelle radio-comunicazioni che avvengono nella competizione automobilistica per eccellenza, la Formula 1.
I "team radio", questo è il loro nome oggi, sono dei collegamenti via radio, che consentono uno scambio di informazioni a distanza tra ingegnere e pilota, mentre quest'ultimo è impegnato a pilotare il veicolo durante la corsa.

Inizialmente le comunicazioni radio nella Formula 1 nacquero con l'intento di permettere al pilota, nel momento in cui si fermava ai box, di aggiornare i tecnici circa le condizioni e lo stato della vettura. Successivamente si sono trasformati in uno strumento utile alla trasmissione di dati da parte degli ingegneri della squadra ai piloti al volante. E infine nella loro evoluzione più moderna hanno assunto un ruolo chiave nello sviluppo delle strategie di gara durante un gran premio.
Per approfondire la storia della radio-comunicazione nel mondo della Formula 1 suggeriamo di dare uno sguardo all'interessante articolo di automoto.it.


La loro importanza in questo sport è cresciuta a tal punto nel corso degli anni che queste hanno iniziato ad essere riprodotte dalle tv che trasmettevano la corsa sugli schermi, come dichiarato anche nell'articolo. Gli appassionati hanno potuto così iniziare ad ascoltare le eccitanti telecomunicazioni tra pilota e squadra.
Oltre al loro lato più tecnico i team radio ne possiedono anche uno più umano: infatti costituiscono il canale attraverso cui il pilota, al termine di un gran premio, esterna la sue emozioni e si congratula vicendevolmente con la squadra.
Tra gli oggetti dell'azione tele-comunicativa ci sono anche le emozioni, per riprendere un concetto che abbiamo già espresso in precedenti pubblicazioni del blog.

Non deve sorprenderci scoprire questo esempio di telecomunicazione nella Formula 1. Essa è probabilmente una delle competizione sportive che maggiormente si fonda sulle innovazione tecnologica e diventa anche campo nel quale si acquisiscono e si sperimentano nuove conoscenze nel settore automobilistico.

Nessun commento:

Posta un commento